La malta espansiva per demolizioni di rocce e cementi è un'innovazione nell'edilizia

10/09/2024
da Proton d.o.o.

Figura 1: Meccanismo d'azione della malta espansiva

Introduzione

L'edilizia è in costante sviluppo e richiede metodi nuovi che siano sicuri, efficienti ed ecologicamente sostenibili. Una di queste innovazioni è la malta espansiva per demolizioni di rocce e cementi. Questo prodotto consente una demolizione sicura, silenziosa e controllata di materiali duri come il calcestruzzo, la pietra, il marmo e il granito. In questo blog spiegherò in dettaglio cos'è la malta espansiva per demolizioni, come funziona e perché è così importante per l'edilizia moderna.

Che cos'è la malta espansiva per demolizioni di rocce e cementi?

La malta espansiva per demolizioni di rocce e cementi è un composto chimico (agisce attraverso l'orientamento di solvatazione delle molecole) che viene miscelato con acqua e poi versato nei fori precedentemente perforati nel materiale che si desidera rompere. Dopo la reazione con l'acqua, la sostanza si espande con una forza fino a 500 kg/cm² (50 MPa), provocando crepe controllate e la rottura del materiale. Questo processo è controllato e non produce rumore, vibrazioni o rifiuti pericolosi, il che consente l'uso in aree urbane e ambienti sensibili.

Guarda la Figura 1 sopra: Meccanismo d'azione della malta espansiva per demolizioni di rocce e cementi.

Con una disposizione corretta dei fori in termini di posizione, profondità e inclinazione, è possibile controllare la direzione di propagazione delle crepe. Durante l'esecuzione di progetti come la realizzazione di trincee, pozzi o tunnel, possono verificarsi crepe verticali e orizzontali nei fori verticali. Per controllare e indirizzare efficacemente queste crepe, vengono spesso utilizzati fori inclinati che consentono un maggiore controllo sulla propagazione delle crepe nel materiale. Questo approccio garantisce che le crepe siano dirette con precisione secondo le esigenze del progetto, migliorando l'efficienza e la sicurezza delle operazioni di demolizione o scavo.

Figura 2: Azione della malta espansiva tra fori adiacenti.

Vantaggi della malta espansiva per demolizioni di rocce e cementi

  1. Sicurezza: La malta espansiva per demolizioni non presenta rischi di esplosioni o macerie pericolose. L'uso di questo prodotto non richiede permessi speciali o competenze tecniche, aumentando la sicurezza sul cantiere.
  2. Funzionamento silenzioso: Poiché non genera rumore, è una soluzione ideale per l'uso in aree residenziali dove è necessario ridurre i rumori fastidiosi.
  3. Semplicità d'uso: La malta espansiva è facile da usare e non richiede permessi o formazione speciali. Il processo è semplice e può essere eseguito anche da operai meno esperti.
  4. Ecologico: Questo prodotto non produce rumore, vibrazioni o gas tossici, il che è importante per la protezione dell'ambiente e la salute delle persone.

Applicazioni pratiche

La malta espansiva per demolizioni di rocce e cementi viene utilizzata in diverse situazioni, come:

  • Demolizione di strutture in calcestruzzo: Applicazione in aree urbane dove è necessario demolire vecchi edifici senza creare rumore e vibrazioni.
  • Scavo di tunnel: Ideale per lavorare in ambienti sotterranei dove la sicurezza è fondamentale.
  • Frantumazione di pietre nelle cave: Consente di frantumare le pietre in modo preciso e controllato senza il rischio di esplosioni.
  • Rimozione delle fondamenta: Rimozione sicura ed efficiente di vecchie fondamenta senza danneggiare l'ambiente circostante.


Figura 3: Esempio di perforazione in una cava.

Come funziona la malta espansiva per demolizioni di rocce e cementi?

Il processo di utilizzo della malta espansiva per demolizioni è relativamente semplice e comprende i seguenti passaggi:

  1. Perforazione dei fori: Utilizzare una punta da trapano con un diametro di 2,5-3,5 cm per praticare i fori. Assicurarsi che i fori siano distanziati di 25-30 cm. Se necessario, i fori possono essere praticati con un'inclinazione.
  2. Preparazione della miscela: Aggiungere la malta espansiva in un contenitore. Quindi riempire il contenitore con acqua fino a un terzo della sua capacità (1,5 litri d'acqua per ogni sacchetto da 5 kg).
  3. Miscelazione: Mescolare il contenuto del contenitore con un miscelatore fino a quando non è ben amalgamato.
  4. Applicazione: Versare con attenzione la miscela ottenuta nei fori perforati. I fori non devono essere sigillati dopo il riempimento.
  5. Osservazione della reazione: Il primo giorno potrebbero non essere visibili reazioni. Entro il secondo giorno, il calcestruzzo o la pietra dovrebbero iniziare a mostrare crepe. La reazione di solito si conclude entro il terzo giorno.


Figura 4: Istruzioni per la preparazione e perforazione.

Raccomandazioni di sicurezza

Durante l'uso della malta espansiva per demolizioni, è importante seguire le misure di sicurezza:

  • Equipaggiamento di protezione: Indossare l'adeguato equipaggiamento di protezione per evitare lesioni causate dallo schizzo della malta o dal contatto con la sostanza.
  • Controllo della temperatura: Controllare la temperatura dei fori prima del riempimento, poiché una temperatura troppo alta può causare una reazione troppo rapida.
  • Schizzi della malta: Prestare attenzione ai segni di schizzi ed evitare situazioni pericolose. Assicurarsi sempre che l'area di lavoro sia sicura e non permettere a persone non autorizzate di accedere ai fori riempiti.
  • Pronto soccorso: In caso di contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua e consultare un medico.

  • Figura 5: Equipaggiamento di protezione.

    Conclusione

    La malta espansiva per demolizioni di rocce e cementi è una soluzione innovativa per la demolizione sicura, silenziosa e controllata di materiali duri. È facile da usare, sicura ed ecologica, il che la rende ideale per vari progetti edili. Utilizzando la malta espansiva per demolizioni, è possibile ottenere risultati eccellenti senza compromettere la sicurezza e la protezione dell'ambiente.

    Commenti

    Nessun messaggio trovato

    Scrivi una recensione